Edizione 2024 - Edition 2024
Modena
Giovedì 02/05/2024 ore 21:00
“Senna. Senza paura. Senza limiti. Senza pari.”
2011 – 1 h 45 min – ITA
Cinema Astra
Via Rismondo, 21 Modena
Diretto da Asif Kapadia che, attraverso la carriera decennale come pilota di Formula 1, esplora la vita e il lavoro del tre volte campione del mondo Ayrton Senna: i suoi successi fisici e spirituali in pista, la sua ricerca della perfezione e lo status mitico che da allora ha raggiunto. Molto più di un film per i fan della F1, SENNA racconta una storia straordinaria in modo straordinario, evitando molte tecniche documentaristiche standard in favore di un approccio più cinematografico che fa pieno uso di filmati sorprendenti, molti dei quali sono tratti dagli archivi della F1 e mai visti prima.

Directed by Asif Kapadia, who, through his decade-long career as a Formula 1 driver, explores the life and work of three-time world champion Ayrton Senna: his physical and spiritual successes on the track, his quest for perfection, and the legendary status he has since achieved. More than just a film for F1 fans, SENNA tells an extraordinary story in an extraordinary way, avoiding many standard documentary techniques in favor of a more cinematic approach that makes full use of stunning footage, much of it from F1 archives and never before seen.

Diretto da Daryl Goodrich che ripercorre gli anni più competitivi e difficili non soltanto della storia di Ferrari, ma anche dell’intero circuito di corse automobilistiche: attraverso interviste e immagini di archivio in cui Enzo Ferrari resta la figura principale, il regista ricostruisce i trionfi e le tragedie della scuderia del Cavallino, affrontando le rivalità tra i piloti del team, ma anche gli amori e le amicizie nate a bordo pista, come quella tra le due stelle britanniche Peter Collins e Mike Hawthorn.
Con immagini di repertorio ricostruisce gli stessi anni raccontati nell’ultimo film di Micheal Mann girato in gran parte a Modena nel 2022.
Venerdì 03/05/2024 ore 19:00
“Ferrari: Race to Immortality”
2017 – 1h 31 min – ENG, sub ITA
Sala Truffaut
Via degli Adelardi, 4 Modena
Directed by Daryl Goodrich, who revisits the most competitive and challenging years not only in Ferrari's history but also in the entire motorsport circuit: through interviews and archival footage, where Enzo Ferrari remains the central figure, the director reconstructs the triumphs and tragedies of the Scuderia Ferrari, addressing the rivalries between the team's drivers, as well as the loves and friendships that blossomed on the racetrack, such as the bond between British stars Peter Collins and Mike Hawthorn. With archival images, it reconstructs the same years depicted in Michael Mann's latest film, largely filmed in Modena in 2022.
Sabato 04/05/2024 ore 16:00
“Cars – Motori Ruggenti”
2006 – 1h 57 min – ITA
Sala Truffaut
Via degli Adelardi, 4 Modena
Grande classico dedicato alle famiglie e ai bambini, è un film d’animazione del 2006 co-scritto e diretto da John Lasseter, prodotto da Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures. La pellicola ha ricevuto importanti riconoscimenti e due nomination agli Oscar 2007 come miglior film d’animazione e miglior canzone.

A great classic dedicated to families and children, it is a 2006 animated film co-written and directed by John Lasseter, produced by Pixar Animation Studios in co-production with Walt Disney Pictures. The film received significant recognition and two Academy Award nominations in 2007 for Best Animated Feature and Best Original Song.

Di Fabio Fasulo e Francesca Mignardi: una delle ultime interviste realizzate all’Ing. Mauro Forghieri pochi mesi prima della sua scomparsa, per ritrovare nelle sue parole le emozioni, la tecnica e l’uomo dietro tante innovazioni. Citando Rossano Candrini, storico amico anche di Enzo Ferrari, “Un ricordo prezioso. Mauro in gran forma, semplice, quanto geniale, pronto alla battuta. Tanta cultura e non farla pesare a nessuno. Un uomo che ha fatto in assoluta normalità, cose fuori dell’ordinario.”
Domenica 05/05/2024 ore 10:00 – 11:30 – 15:30 – 17:00
Mauro Forghieri: l’ingegnere geniale”
2022 – 20 min – ITA
Ex Albergo Diurno
Piazza Mazzini, Modena
By Fabio Fasulo and Francesca Mignardi: one of the last interviews conducted with Eng. Mauro Forghieri just a few months before his passing, in order to rediscover in his words the emotions, the technique, and the man behind so many innovations. Quoting Rossano Candrini, a longtime friend of Enzo Ferrari as well: 'A precious memory. Mauro in great form, simple yet brilliant, always ready with a witty remark. So much culture, and never making it heavy for anyone. A man who, with absolute normality, did extraordinary things.
Reggio Emilia

Venerdì 31/05/2024 ore 21:00
“La piccola Indianapolis. Storie di uomini e di moto”
2022 – 69 min – ITA
TECNOPOLO – Ex Officine Reggiane
Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia
Di Fabio Fasulo e Francesca Mignardi: il docufilm narra quella che fu la “piazza” di prova, di gara, di socializzazione e di mostra degli sviluppi tecnici tra gli anni 50 e gli anni 70: l’Aerautodromo di Modena. Un luogo che purtroppo non esiste più, ma del quale tanti si ricordano per averci gareggiato o per aver visto sfrecciare grandi campioni come Fangio, Ascari, Castellotti, Agostini, Villa, Pasolini, Saarinen solo per citarne alcuni. Quello che era il circuito, oggi è il parco Enzo Ferrari, negli ultimi anni meglio conosciuto come Modena Park.
By Fabio Fasulo and Francesca Mignardi: the docufilm tells the story of what was the 'test' arena, the racing ground, the socializing spot, and the showcase for technical developments between the 1950s and 1970s: the Modena Autodrome. A place that unfortunately no longer exists, but one that many remember for having raced there or for having seen great champions like Fangio, Ascari, Castellotti, Agostini, Villa, Pasolini, and Saarinen, just to name a few, speed by. What was once the racetrack is now the Enzo Ferrari Park, better known in recent years as Modena Park.
Sabato 01/06/2024 ore 21:00
“La fabbrica blu. La straordinaria avventura della Bugatti Automobili”
2016 – 74 min – ITA
TECNOPOLO – Ex Officine Reggiane
Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia
Diretto da Davide Maffei: All’inizio degli anni 90 l’imprenditore Romano Artioli decide di far rivivere il mitico marchio automobilistico Bugatti e concepisce un’ avveniristica fabbrica a Campogalliano (MO), alle porte della terra dei motori. Iniziano a lavorare 200 dipendenti entusiasti ed orgogliosi, ma dopo soli 5 anni una serie di eventi portano rapidamente l’Azienda al fallimento.Dopo 25 anni gli ex dipendenti, stregati da quella breve ma intensa esperienza, ci raccontano le sensazioni e l’atmosfera di un’avventura dai contorni epici e misteriosi.
Directed by Davide Maffei: In the early 1990s, entrepreneur Romano Artioli decided to revive the legendary Bugatti automobile brand and conceived a futuristic factory in Campogalliano (MO), on the doorstep of the land of motors. 200 enthusiastic and proud employees began working there, but after only 5 years, a series of events quickly led the company to bankruptcy. Twenty-five years later, the former employees, captivated by that brief but intense experience, share with us the feelings and atmosphere of an adventure with epic and mysterious contours.
